top of page


Ristrutturazione facciata
con interventi strutturali
Ubicazione: Comune di Torino, zona Piazza Massaua​​
​
Il progetto è stato realizzato nel 2017 e prevede la ristrutturazione dell'intera facciata (lato cortile) del piccolo condominio ubicato a Torino. Particolare attenzione è stata posta nella progettazione degli interventi atti al ripristino strutturale degli elementi portanti come pilastri, travi e solai, particolarmente degradati, con ferri arrugginiti e a vista, privi dell'idoneo copriferro.
Come si vede dalle foto riportate gli elementi strutturali degradati sono stati ripristinati seguendo questi precisi passaggi:
demolizione di tutte le parti di calcestruzzo in distacco, fessurate, ammalorate, al fine di scoprire il ferro sottostante per i successivi trattamenti, fino ad ottenere un supporto sufficientemente sano e ruvido;
spazzolatura dei ferri d'armatura, facendo attenzione a trattarli anche sul retro; nelle zone in cui i ferri erano gravemente corrosi sono stati integrati con ferri nuovi o rimossi e sostituiti osservando le prescrizioni relative alla lunghezza di sovrapplicazione in base ai calcoli strutturali di dimensionamento;
trattamento dei ferri arrugginiti mediante malte tixotropiche atte a bloccare il processo della ruggine, ripristinare il cemento mancante (copriferro), rasare e proteggere l'elemento strutturale, mediante l'utilizzo di un unico materiale.
Una volta eseguiti tutti gli interventi strutturali necessari, si è passati agli interventi sull'intera facciata, mediante rasatura con idoneo prodotto traspirante e impermeabilizzante, al fine di evitare le infiltrazioni d'acqua, e finitura superficiale secondo i colori stabiliti con la committenza.
Di seguito si riportano le immagini con le fasi principali svolte per la ristrutturazione della facciata e si riporta una descrizione dettagliata di come è stato svolto il lavoro.​
Galleria immagini








Percorso svolto per la ristrutturazione
Di seguito si riporta il percorso intrapreso con il cliente per la ristrutturazione della sua facciata, garantendo oltre il rispetto dei costi e dei tempi pattuiti con l'impresa, il conseguimento del risultato atteso dal cliente.
Anche in questo caso abbiamo seguito il consueto "protocollo" che applichiamo a tutti i lavori di ristrutturazione (v. passaggi completi), costituito dai seguenti passaggi.​



Il primo passaggio effettuato con il cliente è stato quello di individuare tutte le esigenze del caso: in breve il cliente ci ha chiesto di effettuare una ristrutturazione completa della facciata lato cortile dell'edificio, con l'obiettivo di risolvere definitivamente i problemi di avanzato degrado strutturale, a causa delle numerose fessure presenti sui solai dei balconi, sui pilastri e sulle travi, con la presenza di alcune porzioni della facciata ormai completamente distaccate, con il rischio di causare danni a cose o persone in caso di ulteriori distacchi.
Successivamente abbiamo effettuato una serie di sopralluoghi al fine di fare un rilievo completo della facciata, svolgendo anche indagini approfondite per capire i materiali utilizzati all'epoca della costruzione e al fine di individuare nel dettaglio tutte le zone di degrado, la loro ampiezza del degrado e soprattutto individuare le cause che hanno portato al degrado. Dai sopralluoghi infatti abbiamo riscontrato che non erano presenti sufficienti elementi per lo smaltimento delle acque piovane nei balconi, causando così il ristagno d'acqua e la sua infiltrazione nel profondo delle strutture, portando quindi al distacco di alcuni elementi di calcestruzzo. Inoltre le guaine dei balconi non erano sufficientemente protette a causa della rottura, in parecchi punti, della pavimentazione dei balconi, portando tutto ciò al deterioramento delle guaine e causando così l'infiltrazione delle acque piovane.



Individuati i problemi che hanno portato al degrado (tale passaggio è fondamentale altrimenti si rischia di mascherare solo i problemi ma di non risolverli davvero per sempre), successivamente abbiamo effettuato la stesura di un capitolato tecnico e di un computo metrico completo, elaborati che consentono la definizione esatta di tutti i lavori da svolgere da parte dell'impresa. Il cliente ha richiesto una serie di preventivi a diverse ditte, fornendo computo metrico e capitolato, tutti basati sulle stesse opere, stessi materiali e stesse tempistiche. Senza un capitolato e un computo le varie imprese avrebbero fatto preventivi sostanzialmente diversi, con utilizzo di materiali diversi l'uno dall'altro, rendendo in questo modo non confrontabili i vari preventivi e magari non prevedendo lavorazioni necessarie per risolvere i problemi. Di seguito si riportano alcuni estratti del computo metrico.




Sulla base dei preventivi presentati, le imprese sono state vagliate e valutate non solo in relazione al prezzo finale, ma anche verificando la presenza di altri elementi (l'iscrizione alla Camera di Commercio, la loro regolarità contributiva e, cosa molto importante, la verifica che abbiano svolto lavori simili in passato).
A conclusione di questo iter, si è provveduto a stipulare il contratto definitivo tra impresa scelta e cliente, con la descrizione completa di tutti i lavori da svolgere, i materiali da utilizzare (escludendo materiali scadenti), il prezzo concordato, che non potrà subire aumenti per nessun motivo, gli acconti da versare all'impresa in base all'avanzamento dei lavori e le tempistiche per l'esecuzione dei lavori (con la previsione di precise sanzioni economiche da applicare a carico dell'impresa per ogni giorno di ritardo, a titolo di risarcimento danni). Solo con questo contratto siamo riusciti a tutelare davvero il cliente da ogni eventuale problematica, come richiesta di soldi in più dall'impresa o eccessivi tempi di svolgimento dei lavori oppure ancora lavori fatti male. Vedasi qui di seguito un estratto del contratto stipulato.




Una volta stipulato il contratto si è dato l'avvio ai lavori. In questo caso, essendoci lavori strutturali che hanno previsto la sostituzione di alcune parti di strutture portanti, si è provveduto a presentare un progetto in Comune, il tutto al fine di essere in regola ed evitare multe in caso di controlli o in caso di segnalazione da parte dei vicini di casa (a volte il peggior nemico è proprio dietro l'angolo, e svolgere lavori in regola garantisce da tutto e da tutti!).
A lavori avviati abbiamo provveduto a controllare periodicamente ogni tipologia di lavorazione, in modo da verificare i materiali utilizzati e in modo da essere sicuri che i lavori venissero eseguiti a regola d'arte. Per ogni lavorazione effettuata si è prodotta inoltre un'ampia documentazione fotografica, da lasciare al cliente al termine dei lavori.



Ultimati i lavori abbiamo provveduto ad acquisire tutte le certificazioni richieste dalla normativa vigente. In questo caso, trattandosi anche di opere strutturali, si è provveduto a far effettuare delle prove di laboratorio per garantire che i materiali utilizzati fossero esattamente quelli da progetto.
Completato l'iter il cliente ha potuto effettuare il saldo finale all'impresa.

bottom of page