top of page


Ristrutturazione facciata
e rifacimento del tetto
Ubicazione: Comune di Settimo Torinese (Torino)​​
​
Il progetto prevede la ristrutturazione dell'intera facciata (4 lati) del piccolo condominio ubicato a Settimo Torinese (Torino). In concomitanza della ristrutturazione della facciata si è optato anche per il rifacimento completo del tetto, ormai deteriorato dal tempo, con parecchie infiltrazioni e travi in legno ormai degradate.
​
In particolare i lavori svolti per il recupero completo dell'involucro edilizio sono stati:
-
demolizione di cornicioni in cemento armato;
-
demolizione del tetto esistente;
-
realizzazione del nuovo tetto di copertura in legno lamellare;
-
ristrutturazione del balcone al secondo piano e rifacimento ringhiera;
-
tinteggiatura di tutta la facciata, con ripristino dell'intonaco in alcuni piccoli punti in cui risultava deteriorato.
In tale situazione è risultato particolarmente vantaggioso realizzare i lavori di facciata e di copertura contemporaneamente in quanto hanno permesso al condominio di ottimizzare notevolmente i costi di realizzazione del ponteggio e i costi di occupazione del suolo pubblico per il ponteggio su strada. Realizzando i lavori in due fasi diverse i costi sarebbero raddoppiati.
Di seguito si riportano le immagini con le fasi principali svolte per la ristrutturazione della facciata e del tetto, e si riporta una descrizione dettagliata di come è stato svolto il lavoro.​
Galleria immagini









Percorso svolto per la ristrutturazione
Di seguito si riporta il percorso intrapreso con il cliente per la ristrutturazione della sua facciata e il rifacimento del tetto, garantendo oltre il rispetto dei costi e dei tempi pattuiti con l'impresa, il conseguimento del risultato atteso dal cliente.
Anche in questo caso abbiamo seguito il consueto "protocollo" che applichiamo a tutti i lavori di ristrutturazione (v. passaggi completi), costituito dai seguenti passaggi.​



Il primo passaggio effettuato con il cliente è stato quello di individuare tutte le esigenze del caso: in breve il condominio necessitava di una ristrutturazione completa della facciata e del rifacimento completo del tetto di copertura.
Successivamente abbiamo effettuato una serie di sopralluoghi al fine di fare un rilievo completo della facciata, svolgendo anche indagini approfondite per capire i materiali utilizzati all'epoca della costruzione. Per un'indagine approfondita si è ricorso all'utilizzo del drone per raggiungere le zone della copertura non accessibili e non direttamente visionabili.




Individuati i problemi che hanno portato al degrado (tale passaggio è fondamentale altrimenti si rischia di mascherare solo i problemi ma di non risolverli davvero per sempre), successivamente abbiamo effettuato la stesura di un capitolato tecnico e di un computo metrico completo, elaborati che consentono la definizione esatta di tutti i lavori da svolgere da parte dell'impresa. L'amministratore di condominio ha richiesto una serie di preventivi a diverse ditte, fornendo computo metrico e capitolato, tutti basati sulle stesse opere, stessi materiali e stesse tempistiche. Senza un capitolato e un computo le varie imprese avrebbero fatto preventivi sostanzialmente diversi, con utilizzo di materiali diversi l'uno dall'altro, rendendo in questo modo non confrontabili i vari preventivi e magari non prevedendo lavorazioni necessarie per risolvere i problemi. Di seguito si riportano alcuni estratti del computo metrico.




Sulla base dei preventivi presentati, le imprese sono state vagliate e valutate non solo in relazione al prezzo finale, ma anche verificando la presenza di altri elementi (l'iscrizione alla Camera di Commercio, la loro regolarità contributiva e, cosa molto importante, la verifica che abbiano svolto lavori simili in passato).
A conclusione di questo iter, si è provveduto a stipulare il contratto definitivo tra impresa scelta e cliente, con la descrizione completa di tutti i lavori da svolgere, i materiali da utilizzare (escludendo materiali scadenti), il prezzo concordato, che non potrà subire aumenti per nessun motivo, gli acconti da versare all'impresa in base all'avanzamento dei lavori e le tempistiche per l'esecuzione dei lavori (con la previsione di precise sanzioni economiche da applicare a carico dell'impresa per ogni giorno di ritardo, a titolo di risarcimento danni). Solo con questo contratto siamo riusciti a tutelare davvero il condominio da ogni eventuale problematica, come richiesta di soldi in più dall'impresa o eccessivi tempi di svolgimento dei lavori oppure ancora lavori fatti male. Vedasi qui di seguito un estratto del contratto stipulato.




Una volta stipulato il contratto si è dato l'avvio ai lavori. In questo caso, essendoci lavori strutturali che hanno previsto la sostituzione di tutti gli elementi portanti del tetto in legno, si è provveduto a presentare un progetto in Comune, il tutto al fine di essere in regola ed evitare multe in caso di controlli.
A lavori avviati abbiamo provveduto a controllare periodicamente ogni tipologia di lavorazione, in modo da verificare i materiali utilizzati e in modo da essere sicuri che i lavori venissero eseguiti a regola d'arte. Per ogni lavorazione effettuata si è prodotta inoltre un'ampia documentazione fotografica, da lasciare al condominio al termine dei lavori.



Ultimati i lavori abbiamo provveduto ad acquisire tutte le certificazioni richieste dalla normativa vigente. In questo caso, trattandosi anche di opere strutturali, si è provveduto a far effettuare delle prove di laboratorio per garantire che i materiali utilizzati fossero esattamente quelli da progetto.
Completato l'iter il condominio ha potuto effettuare il saldo finale all'impresa.

bottom of page